- In:
- Posted By: Anonimo
- Commenti: 0
L'Italia continua ad essere leader mondiale per consumo dell’acqua in bottiglia
L’acqua di rubinetto in Italia è la migliore in Europa, ma il Bel Paese continua essere leader mondiale per consumo dell’acqua in bottiglia
SodaStream calcola l’impatto ambientale degli italiani nel 2016 dovuto al consumo dell’acqua in bottiglia.
Quanto “pesano” le bottiglie di plastica sul bilancio ambientale italiano?
L’Italia ha prodotto 337,6 milioni di tonnellate di CO2, pari a 5,5 tonnellate pro capite, nel 2014 (ultimi dati disponibili) secondo una classifica mondiale sulle emissioni di CO2 elaborata da British Gas, dalle quali, secondo i calcoli SodaStream, più di 2 milioni sono dovuti solo ed esclusivamente al consumo dell’acqua in bottiglia.
La produzione e il riciclo della plastica contribuiscono in maniera decisiva sulla produzione di CO2 e di conseguenza ai cambiamenti climatici. Siamo il secondo Paese in Europa per il consumo di plastica con il 14,3% (plasticseurope.org), superati solo dalla Germania con il 25,4% del consumo totale europeo e al primo posto in Europa e al secondo nel mondo, dietro solo al Messico, per il consumo dell’acqua minerale in bottiglia di plastica.