- In:
- Posted By: Enrico Loi
- Commenti: 0
Nettuno fotografato dal Cile con il nuovo sistema ottico MUSE
Attraverso questo nuovo sistema, gli esperti sono riusciti a correggere la turbolenza dell'atmosfera di Nettuno a diverse altitudini, quindi sono stati in grado di catturare immagini molto più accurate di Nettuno, ammassi stellari e altri oggetti.
Il telescopio a lunga gittata dell'European Southern Observatory (ESO)(1) è riuscito a catturare dal Cile immagini estremamente precise di Nettuno, ammassi stellari e altri oggetti grazie a una nuova modalità ottica che corregge la turbolenza dell'atmosfera a diverse altitudini.
L'acquisizione di immagini è stata possibile con l'aiuto dello strumento pionieristico MUSE,(2) in grado di correggere gli effetti della turbolenza atmosferica fino a un chilometro sopra il telescopio con la modalità a campo ampio e con la tomografia laser a campo stretto che elimina la turbolenza stessa.
MUSE è uno spettrografo panoramico a campo integrale che opera nell'intervallo di lunghezze d'onda visibili. Combina un ampio campo visivo con la migliore risoluzione spaziale fornita dall'ottica adattiva e copre un'ampia gamma spettrale simultanea. MUSE associa il potenziale di scoperta di un dispositivo di imaging alle capacità di misurazione di uno spettrografo, sfruttando al tempo stesso la maggiore risoluzione spaziale fornita dall'ottica adattiva. Questo lo rende uno strumento unico e potente per scoprire oggetti che non possono essere trovati nei sondaggi di imaging.