Capelli

Curare i capelli con l'olio di semi di lino

Curare i capelli con l'olio di semi di linoOggi parliamo dei capelli e di come si possano rendere più belli e sani grazie all'utilizzo dell'olio di semi di lino.

Questa soluzione permette infatti di restituire nutrimento ai capelli sfibrati, situazione molto comune soprattutto alla fine dell'estate.

Andiamo quindi a capire come questo prodotto possa essere utilizzato, da solo o insieme ad altri componenti.

Le proprietà ristrutturanti di questa sostanza derivano dalla composizione stessa della sostanza, che può godere di una alta presenza di acido linoleico (che agisce sulla idratazione) e di acido alpha linoleico (che invece permette di donare elasticità e resistenza).

Sono quindi innegabili gli effetti di questa sostanza, a patto che le sostanza utilizzate siano davvero naturali e non siano stati sottoposti a trattamenti particolari che potrebbero eliminare i benefici legati alla sostanza.

Come si può quindi capire se un olio di lino è davvero di buona qualità e quindi utile?

Come trattare i capelli in autunno

CapelliCon l'arrivo dell'autunno i capelli iniziano inesorabilmente a cadere. Secondo alcuni studi la responsabilità del fenomeno sarebbe di un residuo di memoria genetica passata che li prepara al cambiamento,secondo altri è l'effetto dell'indebolimento causato dai raggi del sole estivo. In tutti e due i casi la soluzione per arginare il problema è nell'alimentazione e nei trattamenti cosmetici.

Fondamentale la presenza nella dieta di cibi antiossidanti, cioè di tutti i tipi di frutta e verdure di colore rosso, verde e giallo: sì a carote, zucche, pomodori, rape, rughetta, broccoli, spinaci, verza e poi arance, albicocche, pompelmi, mandarini, more, mirtilli, uva nera, prugne nere, fragole, ciliegie. Per la salute del capello sono importanti anche le proteine, da inserire nella dieta.

Da non dimenticare gli aminoacidi, presenti nell'orzo e nel farro integrali e nella frutta secca (come le noci). Per lavare i capelli è consigliabile uno shampoo rinforzante o uno ristrutturante ai semi di lino o all'estratto di mirto per eliminare smog e impurità.

Anche i capelli hanno bisogno di creme, proprio come la pelle. Tanti i prodotti in commercio, da scegliere in base a capelli grassi o sfibrati, tinti o crespi: i migliori contengono oli essenziali (ricino ma anche karité) che ammorbidiscono, nutrono e lucidano. Tra i rimedi naturali più nuovi ci sono le applicazioni con olio di açai, bacca brasiliana di recente importazione e dai poteri nutritivi e antiossidanti elevati.

Le mandorle per la cura della pelle e dei capelli

MandorleLa mandorla è un frutto oleoso di piccole dimensioni, ma molto nutriente e prezioso per la salute e la bellezza. È un’ottima fonte di vitamine del gruppo B, benefiche per il fegato, per la pelle e i capelli, e di minerali tra cui il potassio e lo zinco.

Il ferro è presente in buona quantità: questa caratteristica rende la mandorla un alimento indicato anche se soffri di anemia.

Il binomio calcio-fosforo aiuta la crescita e lo sviluppo armonico di ossa e muscoli; per questo le mandorle sono una buona risorsa per i bambini, le gestanti, per chi ha problemi di osteoporosi o per le donne in menopausa.

In più è ricca di proteine vegetali, di carboidrati e fibre e contiene un enzima, l’emulsina, che favorisce la digestione dei cereali.

Ma la sua principale caratteristica è l'abbondanza di acidi grassi essenziali (chiamati anche vitamina F) che aiutano a mantenere la pelle morbida ed idratata, grazie alla loro azione di ricostruzione del film idrolipidico cutaneo.

Questi grassi "buoni", che costituiscono circa l'80% delle calorie delle mandorle, sono benefici per l'apparato circolatorio.