Dimostrazione dell'ipotesi di Riemann

Leonhard Euler, noto in Italia come EuleroSequenza di passaggi logici volti all’acquisizione della prova di aver
ottenuto la corrispondenza biunivoca tra direzioni e versi dimensionalmente formulati per gradienti secondo la relazione vigente tra Eulero verso Riemann, nonché Riemann verso Eulero.

In un libro ho letto di una questione relativa ad un quesito posto su come relazionarsi nei riguardi dei primi, intesi come parte della generalità dei numeri: la distribuzione dei numeri primi all’interno dei numeri naturali, segue una legge?

Ed, in caso affermativo, quale?

Ora, posto questo quesito, si dovrebbe dimostrare l’ipotesi di Riemann, cioè rivelare descrivendola, la distribuzione in un periodo precedente, ed in seguito postcedente.

Per porci nel caso più aderente ad una condizione prima, cioè riconducibile, e, accostabile ad un eventuale condizione riproducibile:



ζ(s)
= ∑ 1/n² = p²/(p²-1)

Esplicitando ed applicando una numerazione avremo:


1/1
+ 1/2² + 1/3² + 1/4² + 1/5² + 1/6² + 1/7²
+1/8² ….. = 2²/(2²-1) · 3/(3²-1) ·
5/24 · 7/48 · 11/120 · 13/160 …..,

Ora porto a destra 1/1 e divido progressivamente si, ma separatamente il membro a destra e a sinistra rispettivamente e simultaneamente per


2²,
3², 4², 5², 6², 7²,

Ottenendo l’evidenziazione al denominatore dei numeri che non sono primi.



1/1 + 1/2² + 1/3²
+1/4² + 1/5² + 1/6² +1/7² +1/8² … =
2²/3 · 3²/8 · 5²/24 · 7²/48
· 11²/120 · 13²/160 ..

Portando 1/1 a destra e
dividendo per 2² 3² 4² 5² 6²

… otteniamo:



- 1/2² + 1/3·3²/8…
poi -1/3² + 2²/3·3²·1/8·3²…
poi -1/4² + 2²/3·3²/8·1/4²·5²/24

Con Goldbach asserente la somma di due primi è un pari e pensando che scegliendo un primo signicativo che ci serve allo scopo ed il pari più vicino otterremo il gemello.


Autore: Ingegner Francesco Alessandro

Mobil: +39 3467928727 / E-mail: franco@ecplanet.com

Commenti

Ritratto di Anonimo

Anonimo

Non vi ho parlato del simbolo. E' tutto in un cassetto il mio pensiero al riguardo.

Ritratto di Anonimo

Anonimo

Vorrei capire quale possa essere la tua richiesta, comunque se faccio presente che se i = ( - 1 ) ^.5  poi i ^ 0 = 1  i ^ 2 = - 1 a seguire fino ad  i ^ n = 1, e prendiamo a e b otteniamo come  a + ib una rappresentazione di un punto nel piano complesso ora se da questo punto immaginario crediamo sia possibile che passi una circonferenza virtualmente ma anche complessa, e analiticamente facente parte di una sezione di cono, producente circonferenze di coniche, estensibile alle altre coniche che tu conosci, a questo punto se parto da un oggetto reale, come lo può essere un insieme di punti Riemann-Eulero : immagina che in questo campo abbiamo per Riemann la sommatoria di 1/((n)^s cioè nel presente a tre dimensioni come a dire la sommatoria dell'inverso dei numeri pari separatamente sommati alla sommatoria dell'inverso dei numeri dispari sottratti dei numeri primi, più la sommatoria dell'inverso dei primmi a me tanto cari, che andando a procedere dall'altra parte del membro, troviamo Eulero che probabilmente a sua insaputa, ha messo in gioco il fatto che il denominatore, nell'eventuale introduzione d rappresentazione del suo lavoro, cioè dell'ing. Conti, che in un suo specifico grafico, si è concesso il lusso di frammentare sezionare e separare concettualmente nelle forme come, chiamiamoli segmenti, fruibili anche come vettori, e allora se quesi segmenti li associamo ai lati di un triangolo retto con il lato unitario a fare da punto fermo, che da una puro trasferimento da grafico cioè anche geometrico e portantesi nel matematico ad un puro rapporto tra un matematico Ruffini scomponibile tra, e teniamoci stretti, un segmento di retta cioè a dire per quel che ci interessa x - 1, elongabile a piacere e a questo punto ci voglio inserire anche l'espressione di una parabola, la cui messa a rapporto con la retta e a questo punto moltiplicata a rivelare quella propria estensione sulle curve ellittiche, ebbene tornando a noi, dico che l'ultimo problema non so se di Hilbert o altri congiunto ad una serie di congetture prima di tutte Birch Swinnerton-Dyers sulle curve ellittiche poco fa introdotte e ponendo, tornandoci su, potremmo partire da questo insieme rappresentativo di punti materiali, con un adeguato e delegante Riemann commisurato alla sua destra da quell'Eulero per il quale io mi pongo l'esposizione dell'ing. Conti che ha avanzato la tesi di prendere dei semlici numeri a rappresentare nelle loro sottrazioni e rapporti e valori alle prime potenze ammissibili che secondo me sono estrapolabili se ci troviamo in un piano anche vettoriale e/o immaginario, esprimibili nelle loro operazioni in, per esempio prodotto vettoriale equiparabile ad una superficie X x Y = Z veramente simile ad un integrale da cui si potrebbe dipartire almeno una particella reale ma dal "sapore in questo caso energetico quanto in quanto a qbit) ebbene tornando a noi dal semplice esempio di una particella cumulabile tra simili +/- q partendo dall'Idrogeno, saltare nel fattibile virtuale per trasferire graficamente progettando, nonché proiettando, e da un punto che noi prendiamo statico, trasferirlo se mi seguirai a livello di coordinate rinchiuse in un qualcosa che sa di qbit, ed in seguito e questo mi sa di teletrasporto e bilocazione ebbene ogni questione inerente la dinamica sarebbe superata a mio avviso pur restando tale ed anche a livello macroscopico o altro, e allora ogni luogo conosciuto, perché conoscbile è occupabile istantaneamente ed immediatamente.